Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Ceci, crudo

I ceci vengono utilizzati per preparare stufati, zuppe e puree. Hanno un sapore delicato e un aroma molto particolare. Non dovrebbero essere consumati crudi.
Abbiamo completato le composizioni degli ingredienti del database del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. UU.
8%
Acqua
 70
Macronutrient carbohydrates 70.37%
/23
Macronutrient proteins 22.88%
/07
Macronutrient fats 6.75%
 

Los tres ratios muestran el porcentaje en peso de macronutrientes (carbohidratos/proteínas/grasas) de la materia seca (excl. agua).

Ω-6 (LA, 2.6g)
Acidi grassi Omega-6 come l'acido linolenico (LA)
 : Ω-3 (ALA, 0.1g)
Acidi grassi Omega-3 come l'acido alfa-linolenico (ALA)
 = 26:1

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 non deve superare 5: 1. Link al testo esplicativo.

Here, essential linolenic acid (LA) 2.63 g to essential alpha-linolenic acid (ALA) 0.1 g = 26:1.
Ratio Total omega-6 = 2.63 g to omega-3 fatty acids Total = 0.1 g = 26:1.
On average, we need about 2 g of LA and ALA per day from which a healthy body also produces EPA and DHA, etc.

Tabelle dei nutrienti

I ceci erano già coltivati in Asia Minore migliaia di anni fa. Si distinguono per essere ricchi di fibre.

Informazioni generali:

Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo: «Il cece (Cicer arietinum) è una specie di legume, diffuso in India e nel Mediterraneo. È una pianta erbacea, alta circa 50 cm, con fiori bianchi o viola che sviluppano un baccello all'interno che troverà un massimo di 2 o 3 semi. La sua periodicità è annuale. Il cece è un legume con importanti qualità culinarie e nutrizionali ».

composizione:

«Il cece ha una ricchezza formidabile in termini di contributi nutrizionali. È ricco di proteine, di amido e di lipidi (più degli altri legumi), in particolare di acido oleico e linoleico , che sono insaturi e privi di colesterolo. Allo stesso modo, il cece è un buon apporto di fibre e calorie […]. Va tenuto presente, tuttavia, che se il cece è ricco di proteine (tra il 20 e il 25% del suo peso), questi non includono tutti i cosiddetti aminoacidi essenziali (non sintetizzabili dal corpo umano) necessari per l'alimentazione umana. Per ovviare a questa carenza è consigliabile completare le ricette di ceci aggiungendo pasta o riso ai piatti, una combinazione che include tutti gli aminoacidi essenziali in un singolo pasto. Lo stesso effetto si ottiene accompagnando i ceci con il pane, ma in tal caso non dobbiamo dimenticare il notevole contenuto di sodio del pane.

Usi culinari:

«I ceci possono essere consumati cotti, arrostiti, fritti e anche sotto forma di farina sebbene sia stato consumato in alcune zone anche come infuso, in una specie di caffè, una volta che i ceci sono stati arrostiti e macinati.

I ceci vengono conservati a lungo e una volta cotti possono essere congelati per molti mesi. Se immersi, i grani dovrebbero essere in una nave con acqua fredda e una piccola quantità di sale grasso per dodici o ventiquattro ore, a seconda del tipo e della dimensione del grano.

Nella cucina spagnola ha la sua posizione come ingrediente in vari piatti come lo stufato di Madrid, la trippa andalusa e galiziana, il classico stufato quaresimale, ecc. Il cece è molto comune nella cucina indiana e viene utilizzato in numerosi piatti, facendo parte dei legumi chiamati Dal e spesso sotto forma di farina. Hummus, una specie di pasta di ceci, è molto particolare nella cucina del Maghreb.

Nomi comuni:

« Spagnolo : ceci, ceci, ceci bermejo, ceci bianchi, ceci carneruno, ceci rossi, ceci comuni, ceci di Salamanca, ceci garorte, ceci neri, ceci, ceci, ceci, ceci, ceci, ceci cavolo ».

«Cicer arietinum è stato descritto da Carlos Linneo e pubblicato in Species Plantarum 2: 738. 1753.1».

etimologia:

« Cicer : preso in prestito dal latino cĭcĕr, -ĕris, con lo stesso significato (Cato the Elder, De Agri Cultura, 2, 10, 24), mentre cĭcĕra, -ae ha designato le piante leguminose dei generi Lathyrus e Psophocarpus.

Arietinum : dal latino ǎrĭĕtīnus, -a, -um, riferito all'ariete, derivato da Ariete, Ariete, Ariete, che, in Plinio il Vecchio, Historia naturalis (18, 24), designava un certo tipo di ceci.

Cece : di origine incerta, sembra provenire da arwaits gotici (che deriverebbero nell'antica Araweiz tedesca e poi erbse, che designa i legumi in generale) che Arvanço darebbe con una protesi g probabilmente assimilata dalla garroba o dalla carruba. Entrambi potrebbero anche essere collegati al termine greco erebinthos ».

Commenti