Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Pisello, verde, crudo

I piselli possono essere consumati crudi e hanno una consistenza solida. Sono utilizzati in diversi piatti e contengono molte proteine e carboidrati.
Abbiamo completato le composizioni degli ingredienti del database del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. UU.
78,9%
Acqua
71
Macronutrient carbohydrates 71.29%
/27
Macronutrient proteins 26.74%
/02
Macronutrient fats 1.97%
Ω-6 (LA, 0.2g)
Acidi grassi Omega-6 come l'acido linolenico (LA)
 : Ω-3 (ALA, <0.1g)
Acidi grassi Omega-3 come l'acido alfa-linolenico (ALA)
 = 0:0

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 non deve superare 5: 1. Link al testo esplicativo.

Values are too small to be relevant.
Tabelle dei nutrienti

I piselli sono molto versatili e possono essere utilizzati per preparare insalate, puree, zuppe o gratin, tra gli altri piatti. Sebbene possano essere consumati crudi, il più comune è che siano cotti. Poiché perdono sapore molto rapidamente e non si mantengono particolarmente bene, vengono solitamente venduti surgelati. I piselli sono stati conosciuti, almeno, dall'8.000 a.C. (documentato ad Aswad, Siria).

Informazioni generali:

Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo: «Il Pisumsativum è una pianta erbacea della famiglia dei legumi (Fabacea)». «Viene coltivato per ottenere i suoi piccoli semi - che, come la pianta stessa, riceve nomi diversi, a seconda della zona; tra gli altri, pisello, piselli (il mozárabe Cicar-o, e questo Cicera latino), petipuás (petitpois francese) o veccia ".

composizione:

«Quando i piselli non sono maturi, contengono tra il 18 e il 20% di sostanza secca, che viene distribuita come segue: 5-8% di proteine, 0,5% di grassi, 10-15% di carboidrati. I semi maturi contengono 20–25% di proteine, 1-3% di grassi e 60% di carboidrati. Per quanto riguarda i piselli secchi, Marquard indica le seguenti percentuali: 25,7% di proteine grezze, 1,4% di grassi grezzi, 53,7% di carboidrati, 18,7% di fibre e 2,9% di minerali * ».

«Gli aminoacidi essenziali per l'uomo che si trovano nei piselli sono i seguenti (in grammi, per ogni 16 grammi di azoto): (cisteina 1.0); metionina 0,9; lisina 7.3; isoleucina 4.2; leucina 7.0; fenilalanina 4,4; (tirosina 3.1); treonina 3.8; triptofano 1.5; valina 4.7 * ».

« In media contengono i seguenti minerali :

Macroelementi (a seconda della percentuale di massa secca): calcio: 0,06; fosforo: 0,42; sodio: 0,03; potassio: 1,06; Magnesio: 0,13.

Microelementi: (in milligrammi per chilo): ferro: 56; zinco: 39; manganese: 14; rame: 8.

I piselli secchi destinati al consumo umano contengono tra lo 0,9 e l'1,4% di tannini, mentre quelli usati come foraggio contengono tra l'1,5 e il 2,5%.

I semi di pisello hanno anche in misura minore glicosidi cianogenici (linamarina): circa 2,3 milligrammi di acido cianidrico per 100 grammi * ».

Usi culinari:

«All'inizio vengono utilizzati e preparati piselli secchi (già maturi). La purea di piselli continua ad essere prodotta oggi. Nel 19 ° secolo, i primi preparativi industriali con i piselli iniziarono ad emergere in paesi come la Germania (Erbswurst). I piselli secchi possono essere consumati con o senza baccello. Nell'Europa centrale, è normale preparare i piselli quando sono ancora verdi. Possono essere acquistati in scatola o surgelati e, sebbene sempre più rari, freschi. Questo perché i piselli non sono molto ben conservati e perdono rapidamente il loro sapore . Nel corso del tempo, i piselli hanno smesso di essere un piatto principale per diventare un contorno.

I nutrienti dei piselli germinati vengono digeriti meglio , secondo uno studio condotto da Urbano nel 2005 * ».

la coltivazione:

«I piselli sono un raccolto fresco di stagione che può essere gustato sia in primavera che in autunno. Richiede una terra libera e leggera. Sebbene non sia molto impegnativo per quanto riguarda la ricchezza organica del suolo, è conveniente fornire un fertilizzante complesso, che contiene un po 'di calce e dolomite. Questa coltura non tollera terreni molto acidi e il pH deve essere monitorato per assicurarsi che non sia inferiore a 6,5. Hai bisogno di un'esposizione solare e frequenti annaffiature.

Come tutti i legumi, oltre ad essere una buona fonte di proteine, minerali e fibre, è benefico per il suolo, poiché fissa l'azoto nel suolo grazie ai batteri del genere Rhizobium che proliferano nei noduli delle radici e producono nitrati ».

Nomi vernacolari:

"La denominazione di pisello (dal Mozarabic biššáuṭ, e ad est dal latino pisumsapĭdum, gustoso pisello, influenzato dallo stufato) o chícharo (dal Mozarabic číčar-o, e ad est dal latino cicĕra) applicata a tutta la pianta è una metonimia, poiché non lo è Più del seme. Riceve, tra gli altri, il nome vernacolare dei piselli, sebbene questo sia un nome comune dato ad altre piante del genere Vicia che non devono essere confuse con i piselli, in particolare con i piselli selvatici (Vicia cracca) e i piselli comuni (Vicia sativa ), ampiamente coltivata come pianta foraggera ».

Dati di interesse:

« Le specie coltivabili apparvero relativamente poco dopo grano e orzo, quindi si presume che fossero già coltivate nel 7800 a.C. C. Nel 2000 a. C. la sua coltivazione si era diffusa in tutta Europa e verso est fino all'India, sebbene fino al XVI secolo fosse utilizzata solo nel grano secco o come foraggio. Da quel momento in poi, anche il grano pulito cominciò ad essere usato.

Fu la pianta utilizzata da Gregor Mendel nei suoi esperimenti, che gettò le basi della genetica ».

Nota: * = traduzione dell'articolo di Wikipedia in tedesco.

Commenti