Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Polvere d'aglio

L'aglio in polvere è un'ottima alternativa all'aglio, sebbene non sia del tutto naturale. È più di cinque volte più concentrato dell'aglio.
6,4%
Acqua
81
Macronutrient carbohydrates 80.8%
/18
Macronutrient proteins 18.39%
/01
Macronutrient fats 0.81%
Ω-6 (LA, 0.1g)
Acidi grassi Omega-6 come l'acido linolenico (LA)
 : Ω-3 (ALA, <0.1g)
Acidi grassi Omega-3 come l'acido alfa-linolenico (ALA)
 = 0:0

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 non deve superare 5: 1. Link al testo esplicativo.

Values are too small to be relevant.

Tabelle dei nutrienti

L'aglio granulato è costituito da grani fini con poca consistenza. C'è anche aglio in polvere , che è buono come la farina. Il contenuto, in ogni caso, è l'aglio essiccato. Attraverso l'essiccazione, la concentrazione di aglio viene raggiunta tra cinque e dieci volte superiore. La polvere di aglio si dissolve praticamente ed è molto pratica per preparare salse per insalata. Nel caso dei granuli, viene utilizzato principalmente per piatti solidi.

produzione:

Per la produzione di aglio in polvere, si tenta di mantenere il sistema alliin-chinasi ed evitare la reazione dell'allicina formata eliminando l'acqua.

Tagliare piccole squame di circa cinque millimetri di spessore e asciugarle immediatamente a 60 ° C, poiché in questo caso la liofilizzazione non offre alcun vantaggio. Successivamente i fiocchi vengono polverizzati o frantumati. La polvere di aglio contiene tra lo 0,5 e il 2,5% di allicina e altri composti derivati ​​dallo zolfo, come i tioglicosidi e l'allinasi. Inoltre, contiene peptidi di glutammina, triterpeni, steroidi, lectina, flavonoidi, polisaccaridi, fruttano, adenosina e composti del selenio.

Dall'aglio si ottengono anche olio essenziale di aglio , olio macerato ed estratto di aglio essiccato . Per fare ciò, i fiocchi di aglio possono rimanere in etanolo con una concentrazione tra il 15 e il 20% per circa 20 mesi a temperatura ambiente, in modo che l'allicina si trasformi in composti solforati di zolfo. Viene quindi filtrato ed evaporato con una pressione ridotta.

Composizione di aglio:

Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo:

  • «Solfossido (2,3%). Derivati ​​alchilcisteina come alliine (allilalliina, propenilallina e metilalliina), oli essenziali (0,2-0,3%) come aglio o allilcisteina solfossido dal bulbo intatti. Quando il bulbo viene frantumato o rotto, l'alliina (inodore) idrolizza l'alliinasi producendo allicina (responsabile del caratteristico odore di aglio), che si trasforma rapidamente in disolfuro di allile.
  • Polisaccaridi omogenei. Fructosanes (fino al 75%)
  • Saponine triterpeniche (0,07%)
  • I sali minerali (2%): ferro, silicio, zolfo e iodio.
  • Piccole quantità di vitamine (A, B1, B3, B6, C) e adenosina

In generale, le caratteristiche dell'aglio dipendono dalla ricchezza del terreno in cui cresce. La pianta distilla lo 0,25% di olio essenziale » .

Risultati della ricerca:

«La virtù antiipertensiva e quindi favorevole all'attività cardiaca e di riduzione del rischio di ictus o ictus cerebrale è perfettamente dimostrata: l'allicina ha come composto principale l'idrogeno solforato che facilita la distensione delle membrane delle cellule vascolari diminuendo così la pressione sanguigna e favorendo la circolazione e il trasporto di ossigeno per mezzo dell'emoglobina dei globuli rossi agli organi ... ».

Neutralizzazione del sapore di aglio:

“Secondo uno studio della Ohio State University, il latte è il miglior rimedio contro il gusto dell'aglio, poiché neutralizza il profumo dell'olfatto con il 50% dei composti di zolfo presenti nel respiro. Un altro buon rimedio per neutralizzare l'odore è la clorofilla, ad esempio il prezzemolo. Si consiglia inoltre di utilizzare lo zenzero. In ogni caso, l'odore dell'aglio non può essere completamente neutralizzato, poiché le sostanze odorose vengono parzialmente escrete attraverso la pelle * » .

tossicità:

«La tossicità dell'aglio è molto bassa. L'uso dell'aglio ad alte dosi, specialmente crudo o in estratti, è scoraggiato in caso di emorragia, sia che si tratti di cause traumatiche [...] o mestruali che alte dosi di aglio possono prolungare l'emorragia e rendere difficili i processi di coagulazione Inoltre, l'ingestione continua e abusiva [...] può causare irritazione allo stomaco [...] » .

Nota * = Traduzione dell'articolo di Wikipedia in tedesco

Commenti