La maggior parte dell'acido linoleico contenuto nell'olio di semi di girasole era già stato usato circa tre o quattromila anni fa in Nord America. Gli scopritori spagnoli furono quelli che portarono l'olio estratto dai semi di girasole in Europa. Oltre all'Argentina e all'Ucraina, la Russia è uno dei principali produttori.
Informazioni generali:
Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo: «L'olio di semi di girasole o di calendula è un olio di origine vegetale che viene estratto dalla spremitura dei semi del capitolo delle piante di girasole.
Tecnicamente è un gruppo di grassi insaturi e salutari per il cuore (ha una moderata quantità di acido oleico rispetto all'olio d'oliva) e un'abbondante fonte di vitamina E, è anche considerato un potente antiossidante».
Storia:
«Origine della pianta: è originaria del Nord America, dove fu probabilmente coltivata intorno al 1000 a.C. C. Da lì gli spagnoli lo esportarono in Europa all'inizio del XVI secolo. La vasta e documentata coltivazione di girasole in Spagna iniziò nel 1964 nella parte occidentale dell'Andalusia, ed è attualmente l'olio di semi più consumato in Spagna e forse in Europa».
Composizione:
«Sul mercato sono disponibili diversi tipi di olio di girasole: normale, con un contenuto più elevato di acido linoleico e alto-oleico, con un contenuto di acido oleico che può arrivare fino al 90%. Inoltre, nell'ultimo decennio le aziende produttrici di sementi hanno sviluppato varietà ad alta saturazione, che ne consentono l'uso in fritture industriali, nella produzione di margarine, pasticcini, gelati, ecc.
Un esempio della composizione "normale" di acido grasso dell'olio di semi di girasole, per 100 g, è il seguente:
- 20,2 g di acidi grassi monoinsaturi.
- 63,3 g di acidi grassi polinsaturi.
- 11,9 g di acidi grassi saturi.
- 36,8 g di acido linoleico.
- 11,2 g di acido oleico.
- 15,6 g di acido finoleico ».
Usi culinari, medicinali e industriali:
Culinaria: «L'olio vegetale è ampiamente accettato come olio da tavola e viene utilizzato in insalate, piatti freddi, condimenti e salse, nonché per saltare le verdure. L'olio di girasole con un alto contenuto di acido oleico è più stabile contro il calore ed è quindi usato anche per friggere. Inoltre, è adatto per l'alimentazione infantile, nonché per la preparazione di maionese e margarina*».
Medicinale: «Per quanto riguarda il suo uso medicinale, l'olio funziona come riempitivo in capsule medicinali e può essere usato per fare unguenti e creme. Allo stesso modo, è possibile sostituire l'olio d'oliva o l'olio di arachidi in alcuni dispositivi medici. L'olio di girasole è stato tradizionalmente usato per migliorare la costipazione e, esternamente, per il trattamento di ferite e reumatismi*».
Industriale: «Nell'industria viene utilizzato sia per l'elaborazione di pitture e vernici di uso industriale, sia per le vernici destinate alle belle arti. Viene anche usato per trattare la pelle e produrre tessuti ed è comune che il biodiesel sia prodotto da questo tipo di olio*».
Nota: * = traduzione dell'articolo di Wikipedia in tedesco
Commenti