Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Senape nera

Le foglie della senape nera vengono mangiate in insalata, mentre i semi vengono utilizzati come condimento e aiutano a migliorare la circolazione.
5,5%
Acqua
33
Macronutrient carbohydrates 32.62%
/30
Macronutrient proteins 29.62%
/38
Macronutrient fats 37.76%
Ω-6 (LA, 4.3g)
Acidi grassi Omega-6 come l'acido linolenico (LA)
 : Ω-3 (ALA, 3.8g)
Acidi grassi Omega-3 come l'acido alfa-linolenico (ALA)
 = 1:1

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 non deve superare 5: 1. Link al testo esplicativo.

Here, essential linolenic acid (LA) 4.28 g to essential alpha-linolenic acid (ALA) 3.83 g = 1.12:1.
Ratio Total omega-6 = 4.4 g to omega-3 fatty acids Total = 3.83 g = 1.15:1.
On average, we need about 2 g of LA and ALA per day from which a healthy body also produces EPA and DHA, etc.

Tabelle dei nutrienti

I germogli e le foglie di senape nera possono essere consumati crudi o cotti. I semi vengono usati direttamente come condimento, anche se un'altra opzione è quella di macinarli e utilizzare la polvere risultante per preparare miscele di senape. Gli impiastri di senape alleviano la bronchite e il disagio reumatico. La senape nera cresce selvaggia in Europa centrale.

Informazioni generali:

Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo: « La senape nera o ajenabe (Brassica nigra) è una pianta erbacea annuale, coltivata per i suoi semi, che vengono utilizzati come spezia. Oggi è meno frequente della senape marrone (Brassica juncea) e della senape bianca (Sinapis spp.), Ma è ancora coltivata, soprattutto in India, come fonte di olio e ingrediente nelle medicazioni. Viene anche consumato come ortaggio a foglia ».

Origine ed espansione:

“L'espansione della senape nera significa che è presente in vaste aree del Vecchio Mondo, sebbene la sua origine sia nella parte occidentale del Mediterraneo. È stato coltivato sin dai tempi dei romani ed è una specie introdotta dal XVI secolo nell'Europa centrale, sebbene sia stata completamente integrata nella vegetazione autoctona * ».

«Quando, alla fine dell'estate o ad agosto, i campi tornano a una tonalità gialla, la cosa normale è che è dovuta alla senape nera o gialla, poiché queste piante sfruttano i periodi di riposo tra le colture per coprire il terreno. Il suo aspetto impedisce o riduce l'erosione dei suoli e, quindi, dei nutrienti (in particolare i nitrati). Inoltre, una volta che i campi vengono nuovamente arati, diventano fertilizzanti (fertilizzanti ecologici) * ».

Composizione e usi culinari:

«La senape nera è, insieme alla senape bianca, uno dei componenti delle salse di senape . I semi maturi e secchi possono essere usati direttamente come condimento, anche se perdono parte della loro piccantezza durante la cottura. I semi sono composti al 30% di olio e sono ricchi di acidi grassi insaturi * ».

«Nella cucina indiana, i semi vengono usati direttamente per condire alcuni piatti; la cottura distrugge il principio piccante, ma arricchisce il suo aroma. Di solito vengono arrostiti o fritti in un po 'di burro per insaporirlo. Le macinate crude fanno parte di vari curry, come il panch phoron prodotto nel Bengala e il sambaar podi del Maharashtra e del sud.

L'olio di senape nera è anche usato nella cucina indiana; Come l'olio di sesamo, resiste male alle alte temperature, ma è usato come condimento e per le marinate. È uno degli ingredienti principali del vindaloo preparato a Goa, uno dei piatti più caratteristici della cucina locale ».

" Il nome" olio di senape "può creare confusione , poiché è anche usato per riferirsi all'isotiocianato di (allile) *».

"In Etiopia, dove viene coltivata la pianta, i germogli e le foglie vengono mangiati cotti, mentre i semi vengono usati come condimento *".

Usi medicinali:

«Il principio attivo è l' allilisotiocianato , che ha proprietà stimolanti, tra l'altro, per il sistema circolatorio . Sebbene il suo uso sia attuale, le sue proprietà possono anche avere un effetto sugli organi interni. Nella medicina naturale, la farina di senape viene utilizzata come rimedio domestico sotto forma di impiastri o cerotti mescolati con acqua calda o come alcool di senape. I glucosinolati hanno un effetto batteriostatico . Inoltre, aiuta anche in caso di nevralgia e alcuni disturbi cardiaci. Tuttavia, viene utilizzato principalmente per le sue proprietà stimolatorie del sistema circolatorio (bronchite, disturbi reumatici). Il suo uso non deve essere molto concentrato e non deve essere lasciato sulla pelle per troppo tempo, poiché può essere irritante e persino causare vesciche o ulcere, nel qual caso le proprietà impiegheranno più tempo ad avere effetto.

La senape nera non deve essere usata per trattare le ulcere allo stomaco o la nevralgia nelle donne in gravidanza o nei bambini * ».

Nomi comuni:

« Spagnolo: agenabe, agenabo, agenave, ajenabe, ajenabo, aglio giallo, alezna, giallo, radura, fiorito, gebena, géniva, erba di meona, jamargo, jaramago, jenabe, jenable, jenape, lagina, laparda, lonsarda, lujarda, lusarda , senape, senape comune, senape fine, senape nera, senape nera e rossa, senape bionda, nabestro ».

Dati di interesse:

«L'ingrediente che conferisce al seme di senape il suo sapore è l'allilglucosinolato, che costituisce l'1% del suo peso. Reagisce con l'enzima mirosinasi rilasciando allil isotiocianato, un composto simile a quelli presenti nella senape bianca, rafano e wasabi. La pianta li produce come difesa contro gli erbivori; a causa della loro natura aggressiva, sono presenti solo sotto forma di glicosinolati inerti, che vengono rilasciati al contatto con il sistema digestivo ».

Nota: * = traduzione dell'articolo di Wikipedia in tedesco.

Commenti