Fondazione Dieta & Salute
Fondazione
Dieta & Salute
Svizzera
QR Code
La miglior prospettiva per la tua salute
Questa pagina è stata tradotta tramite Google Translator

Arcangelo giallo, comune

L'arcangelo giallo viene utilizzato come base per miscele di tè, in insalate e zuppe. Le foglie e il gambo più teneri sono raccolti da marzo a maggio.
A causa della mancanza di informazioni sulla composizione, non abbiamo incluso l'ingrediente nel calcolo della tabella di informazioni nutrizionali.
00
Macronutrient carbohydrates 0%
/00
Macronutrient proteins 0%
/00
Macronutrient fats 0%
Ω-6 (LA, <0.1g)
Acidi grassi Omega-6 come l'acido linolenico (LA)
 : Ω-3 (ALA, <0.1g)
Acidi grassi Omega-3 come l'acido alfa-linolenico (ALA)
 = 0:0

Il rapporto tra acidi grassi omega-6 e omega-3 non deve superare 5: 1. Link al testo esplicativo.

Values are too small to be relevant.

Le foglie dell'arcangelo giallo sono molto gustose e possono essere utilizzate crude in insalata o cotte come base di zuppa. La sua infusione ha scopi medicinali e i fiori sono dolci.

Informazioni generali:

Dall'articolo di Wikipedia in spagnolo: «Lamium Galeobdolon, Galeopsis galeobdolon, Lamiastrum galeobdolon o Galeobdolon luteum, comunemente noto come arcangelo giallo, pianta di artiglieria o pianta di alluminio, è una pianta con un fiore selvaggio molto diffusa in Europa, ed è stata introdotto in altri luoghi come pianta da giardino ».

composizione:

L'arcangelo giallo contiene olio essenziale, flavonoidi e saponine, oltre a diversi minerali come calcio, fosforo, ferro, potassio, magnesio, zinco e zolfo.

Usi culinari:

Tutte le parti dell'arcangelo giallo sono commestibili. È particolarmente usato per miscele aromatiche di tè e zuppe. Le foglie e il gambo più teneri possono essere consumati crudi in insalata o saltati. Inoltre, i suoi fiori sono perfetti per decorare piatti dolci.

Usi medicinali:

Sia il consumo dei fiori che quello delle foglie hanno effetti antinfiammatori e antibatterici. Le infusioni sono assunte per scopi stimolanti, antinfiammatori, diuretici o digestivi.

Espansione e origine:

«L'arcangelo giallo è molto comune nelle aree temperate eurasiatiche. Tuttavia, in Nord America non è quasi un "neofita".

L'arcangelo giallo si sviluppa particolarmente bene nei terreni umidi e ricchi di nutrienti dell'Europa centrale, dove predilige foreste sparse, confini forestali e arbusti perenni. La sua capacità di germogliare lo rende una specie molto abbondante. Appartiene all'ordine Fagetalia * ».

varietà:

«L'arcangelo giallo (Lamium Galeobdolon) è presente in molti modi ed è diviso in diverse specie e sottospecie. Un esempio di questo sarebbe:

  • La sottospecie di montanum è caratterizzata dall'essere più chiusa e avere steli pelosi più aperti. La parte superiore si distingue per avere foglie allungate a forma di lancia. I loro stoloni muoiono in inverno e la spirale ha tra le 5 e le 8 foglie. Si estende dall'Europa all'Iran.
  • La sottospecie di galeobdolon ha solo peli praticamente sul bordo del gambo e nella parte superiore ha foglie larghe a forma di cuore. I loro stoloni sono molto resistenti. Può essere trovato dall'Europa al Caucaso.
  • Le foglie della sottospecie argentatum mantengono il loro colore argento per tutto l'anno. Inoltre, i suoi fiori hanno un labbro superiore leggermente più grande. Provengono dall'Europa occidentale e dall'Europa centrale.
  • La sottospecie endtmanii ha peli abbondanti sullo stelo proprio come il montanum, sebbene questa sottospecie abbia più bordi. Ogni spirale ha tra le 8 e le 14 piante. Per le sue caratteristiche, la sottospecie endtmanii sarebbe una miscela tra la sottospecie montanum e galeobdolon.
  • La sottospecie flavidum ha fiori giallo pallido e uno stelo molto ramificato, ma manca di stoloni. Proviene dalle aree montuose d'Europa * ».

Nota: * = traduzione dell'articolo di Wikipedia in tedesco.

Commenti